Basics template

  • Home
  • Stato civile
    • Atti di nascita, indici (1809-1861)
    • Atti di matrimonio, indici (1809-1861)
    • Atti di morte, indici (1809-1861)
  • Inventario
  • Cimitero napoleonico
  • Video
  • I nostri servizi

Basics template

  • Home
  • Stato civile
    • Atti di nascita, indici (1809-1861)
    • Atti di matrimonio, indici (1809-1861)
    • Atti di morte, indici (1809-1861)
  • Inventario
  • Cimitero napoleonico
  • Video
  • I nostri servizi
  • Sei qui:  
  • I nostri servizi

Stato Civile 1809 - 1861

Indici degli atti di nascita, morte e matrimonio dal 1809 al 1861. Essi fotografano le dinamiche sociali della comunità fontechiarese nel corso di tre distinte fasi politiche.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Cimitero Napoleonico

È uno dei pochi cimiteri napoleonici integri in Italia. Ma è anche, e soprattutto, l’unico cimitero napoleonico a pianta circolare che residua nell’Italia centrale e meridionale.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Inventario

Inventario dell'Archivio storico del Comune di Fontechiari. Il lavoro di riordinamento e schedatura del materiale è stato svolto nell'ottobre-novembre 1986.

MAGGIORI INFORMAZIONI

I NOSTRI SERVIZI

La presente piattaforma mette a disposizione le principali informazioni di carattere sia generale che archivistico dell’Archivio storico comunale, offrendo una serie di servizi direttamente a portata di mouse.

FARE UNA RICERCA

Attraverso il modulo di prenotazione, che troverete scorrendo la home page, è possibile “prenotare” un appuntamento, per consultare la documentazione storica. Va a tal proposito evidenziato che il Regolamento d’accesso, accessibile dallo stesso modulo di prenotazione, indica le procedure da seguire, in particolare l’importanza di redigere una domanda precisa, in assenza della quale non si darà corso alla prenotazione. Ciò implica la conoscenza dell’Inventario, anch’esso consultabile online, che descrive in maniera ordinata ed analitica il contenuto dell’Archivio storico e soprattutto dove si trovi una data materia, ovvero la sua collocazione. Senza aver letto l’Inventario, sarà estremamente difficile formulare una precisa richiesta di ricerca. La consultazione, è sempre bene precisarlo, avviene in un’apposita sala (diversa da quella di conservazione), alla presenza di un addetto, il solo che abbia accesso diretto alla documentazione. Può anche essere richiesta una ricerca per corrispondenza, ma anche in questo caso è necessario formulare una ricerca precisa, non dandosi corso né quelle troppo generiche né a quelle troppo estese.

LO STATO CIVILE STORICO

Per aiutare nel disbrigo delle richieste dell’ufficio anagrafe e stato civile, e facilitare quindi i concittadini o i discendenti di emigrati o i loro delegati che non possano venire facilmente a Fontechiari, sono stati pubblicati dei collegamenti diretti agli indici degli Atti di nascita, di matrimonio e di morte per ogni annualità dal 1809 al 1861. Il relativo collegamento (“Stato Civile 1809-1861”) è accessibile direttamente dalla Home page. Si tratta di un servizio di ausilio e di indirizzo, per facilitare l’individuazione dei documenti da richiedere, ma che non sostituisce in alcun modo l’Ufficio amministrativo competente.

PROPOSTE DIDATTICHE

L’adesione dell’Archivio storico comunale al Sistema Integrato Frusinate per la Cultura (SIF Cultura) consente l’attivazione, previo prenotazione, di laboratori didattici per un numero di almeno 5 persone che siano in possesso della card Sif Cultura, che ha un costo di 5 euro l’anno ed è ricaricabile alla scadenza. Detta card può essere acquistata presso il Municipio o in qualsiasi struttura (museo archivio biblioteca) aderente, come da elenco presente sul sito www.sifcultura.it Il ventaglio delle proposte dei laboratori didattici, per bambini e per adulti, è consultabile dal link Servizi/Orientamento presente menu che si trova nella Home page, a fianco del modulo di prenotazione.

Prenota un appuntamento

Archivio Storico di Fontechiari

Indirizzo e contatti:
  • Piazza San Giovanni – 03030 Fontechiari
  • telefono 0776889015
Le aperture:
  • Lunedì – sabato 8.30-13.30 (su prenotazione)

Utilità

  • Regolamento
  • Carta dei servizi
  • Guida all'archivio
  • Elenco fondi decentrati
  • Percorsi e Programmi di attività
  • Servizi/Orientamento
  • Registrazioni accessi e area privata
  • Risorse in rete

© 2023 Comune di Fontechiari

Archivio Storico Comunale di Fontechiari

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi - Piano annuale 2020, L.R. 24/2019.
Sito realizzato da Tiravento Soc. Coop. [www.tiraventografica.eu]